6/01/2024

Desideri e salvezza

E’ possibile trasformare la realtà secondo i propri desideri?

Se chiederete qualche cosa al Padre nel mio nome, egli ve la darà”, dice Gesù (Gv 16, 23).

Chiedere a nome di qualcuno significa metterti in sintonia con il suo spirito e farti interprete dei suoi desideri. Puoi dunque ottenere se il tuo desiderio riguardo a questa situazione coincide con il desiderio di Gesù. Inizialmente non sarà così, per cui devi procedere a una purificazione dei tuoi desideri per arrivare a desiderare ciò che Lui desidera. In che modo?

Comincia innanzitutto a chiedere quello che tu desideri. Chiedere non solo ti è lecito, ma, in un rapporto di confidenza, è il primo passo per creare comunione, dandoti la possibilità di sfogare le tue emozioni e guardare poi assieme dove esse vorrebbero condurti e con quali conseguenze. Il chiedere non è dunque per ottenere, ma per cominciare a discernere quali vie portano alla salvezza.

Ma cosa significa salvarsi? Salvarsi è trasferire la propria esistenza dall’ambito della morte a quello della Vita. Ansie e paure da una parte, serenità, gioia, libertà interiore dall’altra sono ciò che distingue questi due ambiti.

Quello che chiediamo, dunque, ci porta alla salvezza? I nostri desideri sono allineati con quelli di Cristo, il Salvatore, quando ci portano dalla morte alla vita, realizzandosi secondo il suo Spirito: nella fede, nella speranza, nell’amore. Non c’è infatti altra via per la salvezza che camminare per strade sempre e comunque caratterizzate da un amore che si fonda sulla fiducia in Dio e guarda con speranza al futuro.

Certo, sarebbe bello poter vedere con chiarezza il cammino da percorrere verso la realizzazione dei propri desideri, programmandolo in anticipo! Camminare con Cristo significa però decidere assieme soltanto il prossimo passo. Ma perché questo possa realizzarsi occorre la fede, ossia l’accoglienza dello Spirito di Cristo, che, sostituendosi al nostro, dà la vita.

Accogliere in sé lo Spirito Santo non è questione di adesione intellettuale. La fede, infatti, è un entrare nelle vie di Cristo, nonostante i nostri pensieri ci orientino in direzione opposta. E, come abbiamo detto, spesso senza nemmeno sapere come.

Sappiamo però dove ci porterà il seguirlo: a vivere con gioia, in serenità, nella libertà interiore.

                                                                                     Michele Bortignon

Ascolta il testo