11/01/2025

Quando è amore?

È amore quando è difficile. Per definizione. Perché amare è coniugare la mia vita con la tua, tener conto di te in quello che faccio, decidere come se tu e io fossimo uno. Se ti amo, dunque, non mi appartengo più completamente, non posso più disporre di me stesso, non sono più libero; e, se prima lo ero, adesso è duro. In certi momenti questa durezza è compensata dall’affetto. Non sempre. Quando non lo è, il senso di soffocamento può portarmi a scappare per respirare di nuovo.

Rimanere nella relazione richiede di saper mediare. Non è facile: io ho la mia storia, tu hai la tua storia, che ci fa vedere che è giusto, è normale, è bene fare in un certo modo invece che in un altro. E, guarda caso, i nostri modi sono diversi.

Ci si può capire? Qualcosa; mai del tutto. Ciascuno difende il proprio modo di essere, entrando nella mediazione per qualcosa che non gli costa poi troppo; e si aspetta, e pretende che l’altro faccia altrettanto.

Fin qui siamo nel campo dell’interscambio. È amore? È un inizio, un apprendistato.

Se fosse per me, mai farei un passo oltre a questo. Mi sembrerebbe ingiusto, contro la mia dignità. È la vita che, a un certo punto, mi obbliga ad amare. O a fuggire. O a schiantarmi contro l’impossibile.

Succede quando tu non puoi darmi nulla: una malattia, un’invalidità, una psicosi. Certo, devo sopravvivere e prendermi i miei spazi. Ma tu sei bisogno. Non posso più dosare quello che metto a disposizione. Il mio dare dipende dal tuo bisogno.

E qui succede una cosa strana. Finora ho fatto discernimento per capire come e quanto coinvolgere me stesso, cosa e quanto chiedere a te. Ma ora, se sono in Dio -e, credo, solo se veramente lo sono-, faccio direttamente quel che c’è da fare. Non c’è valutazione in vista di una decisione, il circuito del discernimento è bypassato.

C’è uno strano coesistere di paura e serenità. Quel che mi trovo a fare è assolutamente, e insolitamente, naturale. Da questa serenità proviene la forza che mi sostiene, la lucidità con cui vedo la situazione, lo stupore con cui guardo al distacco da ciò che prima mi era indispensabile. E su questa serenità devo appoggiarmi per trovare la pazienza che serve a gestire gli inevitabili dissensi, la pazienza indispensabile per continuare assieme. Ma cos’è la pazienza? Non è solo sopportare: finirebbe presto in uno scoppio d’ira. Prima viene il riconoscere la tua dignità, ossia riconoscerti la libertà di gestire la tua vita. E non è facile quando ti ostini a fare come so che ti farà male. Ognuno ha il diritto di decidere cosa è bene per sé. Difficile accettare che tu possa essere libera di farti del male. Ma l’alternativa è una lotta in cui ognuno cerca di imporre all’altro la propria volontà. Allora ti lascio andare, lascio che tu faccia come vuoi, decido di non preoccuparmi.

Pazienza è la mia risposta a ciò che trovo assurdo, totalmente al di fuori di come farei io. Eppure, per te un senso ce l’ha, è il tuo modo di tener sotto controllo la situazione. «Ma non vedi che…»: no, non lo vedi, stai guardando da un altro punto di vista; e per te è quella la verità.

Il problema, semmai, è la rigidità: quando uno crede che il suo punto di vista non possa essere che l’unica verità, per cui non è disponibile ad aprirlo, a considerare che la cosa forse si potrebbe fare anche in un modo diverso e provarci.

Ardua sfida la libertà interiore. Posso essere libero solo quando quel che sono non dipende da ciò in cui dico di credere, che, come un esoscheletro, mi sostiene mi dà forma. Una persona libera è sostenuta da una spina dorsale: può cambiare il suo modo di essere e rimanere se stessa.

Bella sfida trovare ciò che mi sostiene senza condizionarmi. Chi lo trova, trova Dio.

 

Michele Bortignon

10/15/2025

L’orma del pellegrino: cap.13 - Il congedo

Iñigo era partito e di lui non si erano più avute notizie. L’unica cosa certa era che aveva preso la strada per Barcellona, dove aveva intenzione di imbarcarsi per la Terra Santa, facendo scalo in Italia.

Che cosa ancora cercare di sapere a suo riguardo? Forse con qualcuno aveva parlato dei suoi progetti, del perché volesse andare a Gerusalemme e di cosa avesse intenzione di fare una volta giunto là.

Mentre formulava questi pensieri, don Manuel si ritrovò ancora una volta nelle vicinanze della cattedrale. Ed entrò per un momento di preghiera.

La luce che penetrava attraverso le vetrate, rifrangendosi sulle tessere policrome, disegnava mosaici colorati sulle pareti e sul pavimento. Alzando lo sguardo, si soffermò incuriosito su una raffigurazione dell’ascensione: davanti ai discepoli, Gesù si alzava verso il cielo lasciando profondamente impressa, sul suolo roccioso, l’impronta dei suoi piedi.

Don Manuel si trovò a pensare che anche Iñigo aveva lasciato un’impronta importante nelle persone che aveva accompagnato. Lui stesso, negli incontri di quegli ultimi giorni, aveva potuto notarlo: erano cambiate dentro, e ora provavano la stessa sete di Dio che muoveva Iñigo, avevano accolto il suo stesso modo di pensare, si erano rivestite del suo stesso modo di fare.

Ma come avevano vissuto il distacco da lui?

«Si, ecco: forse è questa l’ultima cosa che mi resta da sapere», pensò. «A volte il momento dell’addio mostra la qualità di un legame, rivelando se si è creata una dipendenza o se la relazione ha aiutato a crescere».

Afferrato da questa intuizione, uscì di chiesa dirigendosi ancora una volta verso la casa di Calle Sobrerroca.

Canyelles lo accolse questa volta un po’ perplessa per quel suo continuo cercare: «Ah, ecco il discepolo mancato!» lo punzecchiò salutandolo. «Si direbbe che lei non riesca a rassegnarsi alla partenza di Iñigo. Ma guardi che nessuno è indispensabile a questo mondo! Chiunque abbia fatto esperienza di Dio diventa un tubo che convoglia il suo Spirito. Ma l’acqua ce la mette Dio! Da un tubo o da un altro…».

Don Manuel non riuscì a capire se quell’osservazione esprimesse acume o sarcasmo e preferì tornare alla questione che gli premeva: «E’ proprio di questa partenza che volevo sapere…».

«Beh, non c’è molto da dire… E’ stato un momento… un po’ strano. Per queste occasioni si pensa a un addio strappalacrime, con promesse di rincontrarsi… Noi, invece, ci siamo quasi trovati a litigare. Si: ci siamo scontrati su due diversi modi di vedere le cose e alla fine ciascuno è rimasto della propria idea. Senza comunque che questo incrinasse l’affetto reciproco.

Vede, forse perché noi siamo madri, abbiamo il vizio di preoccuparci, a volte magari un po’ troppo… Ma quella volta ci sembrava saggio che Iñigo non intraprendesse un viaggio così pericoloso da solo. Si sa: in due ci si può sempre aiutare in caso di bisogno! Qualcuno degli uomini a cui aveva dato gli Esercizi si era anche offerto di andare con lui. Ma sa cosa ci rispose? «Prendendo con me un compagno, se avessi fame da lui mi aspetterei l'aiuto, se inciampassi da lui potrei sperare una mano per rialzarmi. Così porrei la mia fiducia in lui e finirei per affezionarmici a motivo di tutte quelle attenzioni. Io invece voglio riporre questa fiducia, questo affetto e questa speranza solo in Dio. Per questo preferisco partire da solo: mio unico desiderio è avere soltanto Dio come rifugio1».

Beh, devo dirle che questo non accettare la nostra offerta non lo capimmo: un dono è segno di un affetto che ti accompagna. E nell’affetto umano è Dio che si fa presente. Perché la grande nostalgia di Dio è di continuare a incarnarsi per starci vicino.

Ma, forse, questo desiderio di Dio lo può capire solo chi, come una madre, ha portato un bambino in grembo, o, almeno chi, come un padre, lo ha fatto crescere al proprio fianco.

Io dico che non si può amare Dio senza tener conto di lui, del modo in cui lui vuole amarci: senza accettare che ora si nasconda per farsi cercare e ora ci capiti improvvisamente davanti per farsi abbracciare; che ora voglia stupirci confondendosi nella grandezza dell’universo e ora voglia sfiorarci nella carezza di una persona di cui sei tu l’universo…».

«E il fatto che non abbia accettato la vostra proposta di aiuto vi ha molto deluso?».

«Da una parte sì, perché non ha saputo darci il dono più grande: il piacere di ricambiare, la possibilità di una reciprocità. E’ stato un padre per noi, ma non ci ha lasciato esercitare la nostra maternità nei suoi confronti. Si sa: chi si limita a ricevere si sente pur sempre inferiore al donatore!

Da un altro punto di vista, però, ci siamo consolate: noi ci sentivamo così piccole al suo confronto! Ma in quell’occasione abbiamo capito che anche un grande amore per Dio può avere davanti ancora tanta strada da fare nel cammino della maturità umana. Perché non si può raggiungere Dio se non passando per l’uomo: Cristo insegna!».

Don Manuel assentì a quelle parole, che gli sembrarono effettivamente esprimere una verità. Mentre però si avviava verso casa, gli parvero perdere di smalto, quasi non bastassero a spiegare la complessità della situazione.

Anche se non poteva ammetterlo con se stesso, la consuetudine con la vicenda di Iñigo - una vicenda così umana che era difficile porsi davanti ad essa in attacco o sulla difensiva - cominciava a farglielo sentire un compagno di strada; e, di fronte all’incomprensione altrui, si sentì quasi in dovere di prendere le sue difese.

Quel voler porre solo in Dio la propria sicurezza non era forse il punto d’arrivo nella conversione del cavaliere che, sicuro di sé, voleva farsi santo? Dai grandi progetti offerti a Dio era passato al camminare nella vita ascoltandola assieme a lui!

Sì, forse c’era anche qui una parte di protagonismo - e il diverbio con le donne di Manresa lo evidenziava -, ma intanto era un passo nella direzione che Dio aveva cominciato a fargli intravvedere. Era una sfida che Iñigo lanciava a se stesso, a quel se stesso così ancora legato ai criteri del mondo anche nel seguire Dio, ma che voleva sempre più assomigliare a quel Cristo che lo aveva affascinato.

Era, ancora, di fronte alla grandezza della sua chiamata a conoscerlo sempre meglio (per questo voleva recarsi nei luoghi in cui Egli aveva vissuto e operato!), un rifiutarsi di lasciarsi limitare dai propri problemi fisici (la gamba continuava a fargli male e ora ci si erano messi pure i dolori allo stomaco!) e dalle proprie paure, che lo avrebbero confinato in una vita comoda e sicura, ma insignificante.

Era, infine, il coraggio di rendersi libero da cose e persone per seguire la visione che Dio gli aveva messo nel cuore. Cosa avrebbe scoperto seguendola? Ancora non lo sapeva; il suo “Dio solo” per il momento era un impulso affettivo, una dichiarazione d’amore, un affidarsi gratuito alla gratuità. Non lo sapeva… ma echi di antiche Parole avevano fondato la promessa: “Quelle cose che occhio non vide né orecchio udì né mai entrarono in cuore di uomo Dio le ha preparate per coloro che lo amano2, per coloro che gettano in Lui le proprie preoccupazioni, credendo che Egli si prenderà cura di loro3.

E immaginò Iñigo affidarsi completamente a Cristo con l’antica preghiera che un giorno questi aveva letta su uno dei portoni dell'Alcazar di Siviglia:

Anima di Gesù santificami.

Corpo di Cristo salvami.

Sangue di Cristo inebriami.

Acqua del costato di Cristo lavami.

Passione di Cristo fortificami.

O buon Gesù esaudiscimi.

Nelle tue piaghe nascondimi.

Non permettere che io sia separato da Te.

Dal Satana difendimi.
Nell'ora della mia morte chiamami

e comandami di venire a Te

perché con i tuoi Santi ti lodi,

nei secoli dei secoli.

Amen.




1 Ignazio di Loyola, Autobiografia, n.35

2 1 Cor 2, 9

3 1Pt 5, 7-9


10/01/2025

La pillola della serenità

Quanta paura, quanta ansia ha vissuto Maria al momento dell’annunciazione? A una ragazza che nel suo futuro si prefigurava uno sposo già promesso viene prospettata una missione in favore dell’umanità, vivendola in modi che lacerano il suo sogno: “una spada ti trafiggerà l'anima” (Lc 2, 35).

Come lei, anche noi, a volte, ci troviamo a vivere delle situazioni che mettono sottosopra la nostra normalità e, consegnandoci all’ignoto, ci rendono spaventati, disorientati, ansiosi.

Ecco allora che l’angelo, rivolgendosi a Maria (a noi), fa precedere l’annuncio di questa rivoluzione esistenziale con delle parole che le permetteranno di affrontarla senza esserne travolta e morirci dentro: Rallegrati, tu che sei stata riempita della Grazia di Dio: Lui è con te!

Leggiamo questa frase a partire dalla fine, tenendo come sfondo la situazione ansiogena che stiamo vivendo.

Il Signore è con te. Il Signore: Colui che tiene nelle sue mani l’esistenza e la Vita. “Io sono l'Alfa e l'Omega, il Primo e l'Ultimo, il principio e la fine. Chi ha sete venga; chi vuole attinga gratuitamente l'acqua della vita” (Ap 22, 13. 17).

Questo “Signore” è con te. Non “sarà” con te, ma “è” con te. Adesso, subito, in questo preciso momento. Accorgitene, guardalo, gustalo, riempiti della sensazione di questa sua presenza.

Luca, che si esprime in greco antico, per dire “con” te poteva usare la preposizione “sun”, che indica un’unione intima, una fusione; ha scelto invece la preposizione “metà”, che mostra qualcosa che ti copre, che ti avvolge come un abbraccio, che dei due fa uno senza togliere a nessuno dei due la propria individualità. Giuliana di Norwich diceva: “alla fine tutto sarà bene perché il Signore è con te” e mostrava, per farci capire la relazione con Lui, l’immagine di un caldo cappotto che ti avvolge e ti ripara dal freddo.

Il Signore, dunque, è presente adesso, in questa situazione o tutto attorno a essa. Come? In che cosa? Non hai da inventarlo, ma da accorgertene. Tira fuori la testa, solo per un attimo, dalla tua sofferenza, dalla tua ansia, e guarda per sorprenderti, accorgendoti di ciò che c’è ma tu non avevi occhi per vedere, preso da questa situazione che occupa tutto il tuo spazio mentale. E il tuo cuore comincerà allora a mettersi in sintonia con quello di tante persone che nella Bibbia hanno sperimentato la stessa ansia e si sono sentite rivolgere queste stesse parole: “Non temere: io sono con te”.

Ma puoi essere forte e uscire vittorioso da questa situazione non solo perché “io sono con te”: io non sono con te perché posso fare un miracolo e risolvere tutto; tu sei il mio miracolo, tu sei colui che, riempito dei miei doni e della mia fiducia, io ho messo in questa situazione per risolverla. Tu sei il mio “unto”, il mio inviato, la mia risorsa per il cambiamento. Se non tu, chi? Se non ora, quando? «Tu sei il Figlio mio prediletto, in te mi sono compiaciuto» (Mc 1, 11). E allora questo è il mio messaggio per te, che si contrappone a quello di disastro che la tua ansia ti sta suggerendo: “Rallegrati!”.

Assurdo, vero? Come è assurdo, contrario al comune sentire, quello che dice Gesù: Quando gli uomini, quando le situazioni vi stanno distruggendo, rallegratevi. No, anzi, di più: saltate di gioia! (Mt 5, 11-12). Perché rallegrarti? Perché è cominciata la tua avventura di essere me in questa tua situazione. Ignazio, giunto alla periferia di Roma, al capitello della Storta, chiede a Maria “Mettimi con tuo figlio”. C’è un altro modo di essere con Cristo se non quello di essere con Lui nella morte per fare esperienza di risurrezione?

“Vogliamo essere con te nella tua gloria, uno alla destra e uno alla tua sinistra”, chiedono a Gesù Giacomo e Giovanni. “Voi non sapete quello che chiedete”: credete che la mia sia una via facile, di successo in successo? “Il calice che io bevo anche voi lo berrete”: è la via di tutti gli uomini. A nessuno sono concessi sconti o protezione dalle difficoltà della vita. Ma tutti possono viverla nello spirito del Cristo -nella fede, nella speranza, nell’amore- e, “come siamo stati completamente uniti a lui con una morte simile alla sua, lo saremo anche con la sua risurrezione” (Rm 6, 5).

Michele Bortignon

9/26/2025

L’orma del pellegrino: cap.12 - Il segreto dell’accompagnamento

 

Era stato difficile, per don Manuel, recuperare la tranquillità. Aveva passato una notte agitata da incubi, in cui il sogno della donna conosciuta il giorno prima era diventato suo: quella scala che finiva nel vuoto, il fuoco che bruciava sotto, l’impossibilità di rimanere e l’incapacità di buttarsi…

Ma la luce del giorno l’aveva aiutato a rimettere le cose al loro posto: «I fantasmi del passato restano nel passato e si va avanti!», si era imposto di pensare.

Occorreva adesso cercare di capire il metodo seguito da Iñigo nell’accompagnare, studiando l’esempio che Canyelles gli aveva fornito con la propria esperienza.

Scoprendo Dio presente nella propria storia attraverso le persone e gli avvenimenti di cui questa era costellata, la donna aveva raggiunto quella serenità interiore che nasce dal sentirsi amati. I suoi problemi non si erano risolti… si erano dissolti!

«E’ proprio vero» si disse don Manuel: «Per l'uomo, sofferenze devastanti e gioie profonde, problemi che si trascinano dal passato nell'oggi e realizzazioni che durano nel tempo trovano tutte origine nella sua esperienza di essere o non essere amato e nella sua capacità o incapacità di amare»

Al centro, Iñigo aveva messo Dio: l’Amore che ci dà la possibilità di essere amati e la capacità di amare. E, nel suo percorso di Esercizi, incontrare questo Amore in Gesù Cristo e vivere nel suo Spirito era via a una vita vissuta nella gioia, nella pace, nella libertà interiore.

Ma erano le parole che Canyelles gli aveva detto all’inizio, nell’assentire a comunicargli la propria esperienza, quelle che più continuavano a ronzargli per la testa: «Vivere in Cristo la mia situazione di vita e con Lui trasformarla in esperienza di vita per gli altri…; con la mia storia farmi compagna di strada di chi sta cercando la salvezza che Cristo può portargli, quella salvezza che io per prima ho trovato nella relazione con Lui…».

Non era rischioso? «Uno sperimenta che vivendo il proprio problema con Cristo, nel suo Spirito, la propria morte si apre a una risurrezione; e sente che questa è una ricchezza, una lezione di vita a disposizione di quelli che ora stanno vivendo il suo stesso problema. Ma questa è un’abilitazione a parlare delle cose di Dio data dall’autorevolezza di un’esperienza e non dall’autorità concessa dalla Chiesa! E’ un aiutare a vivere nell’Amore partendo dalla propria esperienza di vita nell’Amore, sì..., ma che fine fanno allora tutte le leggi e le regole elaborate in secoli di riflessione dalla Chiesa?».

«Devo capirne di più» si disse. «Soprattutto devo verificare cosa comporta questa nuova consapevolezza per la vita delle persone, come si concretizza a livello di vita di Chiesa e con quali conseguenze».

Alcune donne che avevano fatto gli Esercizi con Iñigo - glielo aveva detto Jeronima! - avevano la consuetudine di incontrarsi periodicamente a condividere problemi e frutti del proprio cammino spirituale. E sapeva che proprio quel giorno cadeva l’appuntamento.

Quando arrivò, Canyelles era con loro, per cui fu subito presentato e accolto con calore. Le altre, - Brianda de Paguera, Eufrosina Roviralta, Agnes Claver, Agnes Vinyes, Jeronima Sala, Joana Dalmau e Agnes Roca, erano altrettante storie di fatiche, sofferenze e ferite risorte nell’incontro con il Signore, messe in comune per un aiuto reciproco e di altre persone in difficoltà.

La presenza dell’ospite portò il centro dell’attenzione sul problema che questi aveva sollevato: qual era l’eredità che Iñigo aveva lasciato loro per continuare ad aiutare gli altri come lui aveva fatto?

Canyelles ruppe il ghiaccio: «Innanzitutto ci ha fatto capire chi veramente è il povero. Non tanto o non soltanto chi manca di mezzi di sussistenza o chi è reso inabile dalla malattia: questi, con un aiuto, può risollevarsi; e il servizio reso dall’ospedale e dall’ospizio già impegna persone generose in questo tipo di aiuto.

Povero davvero - diceva - è chi ha una vita spesa a caso, senza un progetto, senza un desiderio che lo guida con passione a costruire il bene per sé e per gli altri. Povero è chi non ha dato senso alla propria vita oppure l’ha riempita di vanità senza costrutto, che non danno nulla né a sé né agli altri.

Anche Iñigo si era sentito povero; l’incontro con Cristo gli aveva però aperto una prospettiva nuova, in cui aveva cominciato a incamminarsi. E’ così che nascono i suoi “Esercizi”: come condivisione con questi poveri, privi di alcun aiuto, del cammino che Dio faceva fare a lui per primo».

«E’ vero!» aggiunse Agnes, la sorella di Jeronima: «Un giorno, al termine di un colloquio, chiesi a Iñigo di dirmi come erano nati gli Esercizi. Mi rispose che li aveva scritti annotando quello che imparava dal vivere con Dio le situazioni che gli capitavano e che sentiva potevano essere d’aiuto anche ad altri1. Per poter aiutare gli altri nei loro problemi occorre dunque un bagaglio, continuamente rinnovato, di esperienze vissute con Dio, perché accompagnare è lasciare che lo Spirito parli alla persona che abbiamo davanti anche e soprattutto a partire da ciò che abbiamo vissuto con Lui».

«Ma in che modo riuscite a far diventare le vostre esperienze un aiuto per gli altri?» chiese don Manuel.

«Iñigo ci ha detto come faceva lui» intervenne Joana: «Vivere, pregare, capire, scrivere; e, a distanza di tempo, ritornare sul proprio vissuto per comprenderlo più a fondo con una visione che nel frattempo si è fatta più distaccata e quindi più oggettiva. L’esperienza diventa così un contenuto, uno strumento del nostro aiuto spirituale. Sentiamo che accompagnare significa accostare un’esperienza che vive con Dio a un’altra che lo sta cercando. E in questa relazione Dio si fa presente prendendo dall’una per donare all’altra».

«Ma non sentite il bisogno di un metodo, di uno schema a cui attenervi… anche per essere sicure di quello che fate, per evitare di commettere degli errori?!».

«Certo», rispose Brianda: «il percorso da seguire è scolpito dentro di noi attraverso l’esperienza di accompagnamento che noi per prime abbiamo fatto, negli Esercizi che abbiamo ricevuto. Ma quel che vogliamo sottolineare è che al di là della competenza nel metodo, comunque necessaria, ognuna di noi è in grado di accompagnare altri all’incontro con Cristo in proporzione alla profondità della propria vita spirituale.

E’ la consapevolezza e la profondità della nostra vita spirituale a dare la garanzia che il nostro accompagnamento sarà improntato dallo stesso Spirito che stiamo vivendo. Se lo Spirito di Cristo è presente nella nostra vita, certamente si esprimerà anche nel nostro accompagnare».

«Una nota particolare dell’aiuto che offriamo» volle specificare Eufrosina, «deriva dal nostro essere laiche, dalla nostra conoscenza dei problemi della vita concreta, per dire che è possibile e bello vivere con Dio le nostre esperienze in famiglia, nel lavoro, nella società. Vivendo la stessa situazione delle persone che aiutiamo, abbiamo la possibilità di dire a chi ha bisogno d’aiuto: "Ti capisco, so cosa vivi perché ci sono passata anche io". In questo modo siamo credibili».

«Ma voi vi sentite sufficientemente a posto, sentite di aver superato i vostri problemi in misura tale da poter accompagnare altre persone?».

Tutte guardarono Agnes Vinyes: sapevano che era stata la più ferita dalla vita. Toccava a lei parlare: «Proprio perché nasce dall’esperienza della vita, per me aiutare è mostrarmi spoglia, vestita solo delle mie ferite, più o meno rimarginate, da lasciar toccare a chi sento ha bisogno d’aiuto, perché ne tiri fuori ciò che gli serve. Quando mi presento così, mi accorgo con stupore e tremore che quella mia ferita diventa balsamo per l’altro. Alla fine, al limite dell’assurdo, del mio problema e del mio male mi ritrovo a ringraziare Dio perché esso è stato bagaglio e strumento per aiutare altri. Ho imparato allora che ogni situazione è luogo in cui incontrare il mio Signore, che mi aiuta a viverla nel suo Spirito: nella fede, nella speranza, nell’amore. E trasformarla così in storia di salvezza, da condividere con chi Dio accosta al mio cammino».

«E che senso date al vostro essere assieme?».

«Vedi» disse Jeronima Sala, «noi ci sentiamo semplicemente un gruppo di amiche che hanno sentito nel cuore la chiamata a condividere con altri la serena bellezza di camminare con Dio nella vita di ogni giorno.

La nostra strada non è diversa da quella su cui cammina ogni altro cristiano… semplicemente vogliamo percorrerla con gli occhi aperti a ciò che ci sta succedendo, discernendolo assieme a Cristo, vivendolo nel suo Spirito, in modo da scoprire percorsi su cui anche altri possano incamminarsi; e far ritornare l’evangelizzazione a essere una condivisione di storie: storie di salvezza, perché vissute con Dio nello Spirito del Cristo, accanto a storie che questa salvezza stanno attendendo».

Agnes Roca, l’intellettuale del gruppo, concluse il giro di esperienze: «La Bibbia non è forse una serie di storie di persone che si sono incontrate o scontrate con Dio? Perché non pensare che Dio voglia continuare a scrivere la sua Bibbia con le nostre storie? Storie di vita comune per la gente comune, storie di oggi per la gente di oggi.

Non le vite dei santi di un tempo, che con la loro eccezionalità non riescono a toccare il quotidiano della gente, ma storie che parlano di problemi, di difficoltà, di sofferenze, di fatiche che, vissute con un po’ di fede, di speranza, di amore, si sono trasformate in esperienze importanti per una vita significativa».

«E ora, se vuoi» disse Canyelles rivolgendosi a don Manuel, «unisciti a noi nella preghiera con cui siamo solite concludere i nostri incontri:

Signore, hai aperto per noi

una strada su cui camminare

dopo averci trasformato la vita

con un’esperienza profonda del tuo amore,

che ora sentiamo traboccare da dentro di noi.

Assieme, desideriamo fare esperienza di Te

nel sentirti vivo

nella vita delle nostre compagne di strada.

Assieme, desideriamo fare esperienza di Te

nel tuo agire per gli altri attraverso di noi.

Tu vuoi che il nostro vivere in te

sia strettamente unito all’azione,

al vivere con Te:

per noi, vivere è aiutare a Vivere.


1 S. Ignazio di Loyola, Autobiografia, n.99

9/01/2025

Qual è la voce giusta?

 

«Mi sembra di aver capito questo…, ma qualcosa mi dice che non è così»;

«D’accordo: tutti fanno così e si è sempre fatto così, ma a me questo non convince»;

«Obbedienza sì, ma in questo caso la mia coscienza mi parla altrimenti»;

«Ho capito quel che mi hai detto, mi sembra anche convincente; eppure c’è qualcosa che non mi quadra».

Quante volte abbiamo rimuginato dentro di noi frasi simili a queste?

Due voci: una che si presenta evidente, condivisa da tanti altri, appoggiata dall’autorità, conforme alla tradizione, chiara nelle sue ragioni; l’altra fatica a spiegarsi, è più una sensazione, ma è insistente e non ti lascia in pace finché non le presti attenzione e, se la metti a tacere, continua a roderti dentro.

E’ la situazione normale che ci troviamo a vivere quando ci confrontiamo col diverso: idee, persone, situazioni nuove. Il passato che abbiamo vissuto, il contesto in cui viviamo ci danno tutti i motivi per continuare come abbiamo sempre fatto, per non uscire dai sentieri battuti, per adeguarci alla mentalità corrente. Ma una sensazione di estraneità a tutto questo ci spinge a cambiare.

Che facciamo: ci allineiamo per non creare problemi? oppure ascoltiamo la voce del disagio e prendiamo una strada che neanche a noi è chiara, mettendoci contro tutto e contro tutti? Diamo ascolto all’evidenza delle idee o all’evidenza delle sensazioni?

Se abbiamo scelto di fidarci della voce che ci porta a essere fedeli a noi stessi, l’altra rientra in campo e si mette a gridare e ci spaventa: «Ma sei matto? Come si può anche solo pensare di fare una cosa del genere? Fare del bene sì, ma questo è troppo! Non riuscirai a reggere! Tutto si risolverà in un disastro». La prima torna più tardi, timida, e sottovoce ti dice «Calma. Respira. Aspetta. Io sono con te. Pensiamoci assieme».

A quale dare retta? A chi grida o a chi sussurra? A chi ti mette a tacere con le sue ragioni o a quel disagio che ti chiama a continuare a cercare?

Anche ad Abramo è toccato questo discernimento.

Assecondando la gelosia di Sara, ha scacciato nel deserto Agar e il figlio che ha avuto con lei, destinando entrambi a una morte certa. E ora i sensi di colpa lo rodono e prendono la parola dicendogli di compensare morte con morte: non puoi realizzare i tuoi desideri compiendo un’ingiustizia! E’ così pressante questa voce, è così convincente nelle sue ragioni, che Abramo la prende per la voce di Dio.

Ma, anticipata dalla voce di Isacco, il bisogno innocente, si fa largo una seconda voce che, al di là di ogni ragione più o meno ragionevole, prende le parti della vita. La vita è l’ultima istanza, quella che mai dev’essere calpestata o messa in secondo piano; tutto il resto è manipolazione. Gli altri possono dire ciò che vogliono, i miei sensi di colpa, di inferiorità, di indegnità possono cercare di bloccarmi, ma il cuore -l’amore che mi apre alla vita- ha ragioni che la ragione non comprende. E quel che è in sintonia con la vita lo sento un bene, perché mi fa sentire bene con me stesso e mi dà una pace vasta, profonda e duratura, pur in mezzo agli inevitabili contrasti.

Gesù è ben consapevole di questa lotta che si svolge dentro di noi, e ci dice cosa distingue la voce di chi cerca di manipolarci dalla sua, che, come un pastore, ci guida al nostro bene: “Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza” (Gv 10, 10).

Ma che cos’è Vita?

Non posso dire che cosa è la Vita, ma posso sentirla dentro di me. Posso sentire che qualcosa di immensamente più grande di me mi possiede e mi fa immensamente più grande di me. Se la vita è Vita, c’è sangue che scorre in essa: c’è calore, c’è passione, c’è bellezza. E l’esistenza mi è data per sperimentare la mia capacità di trasformarla in Vita, una vita talmente piena da diventare eterna, ossia una benedizione per tutti e per sempre.

La Vita diventa così il criterio di discernimento delle scelte: solo ciò che dà Vita è vero, è giusto, è buono, è bello.

Michele Bortignon

8/11/2025

L’orma del pellegrino: cap.11 - Davanti allo specchio

Il giorno dopo, per la terza volta don Manuel tornò all’ospedale, da Jeronima. Voleva chiederle indicazioni per parlare con qualcuno che fosse stato seguito personalmente da Iñigo in quel percorso che chiamavano “Esercizi Spirituali”, per capire di cosa si trattasse.

«Puoi chiedere a Canyelles» gli rispose Jeronima. «Abita non lontano da qui, in calle Sobrerroca».

Giunto sul posto, gli venne ad aprire una donna sui quarant’anni, alta e magra. Fin dalla prima occhiata lo colpì una strana sensazione… come se quei tratti non gli fossero nuovi. Eppure era impossibile che l’avesse già conosciuta.

Scacciò quella sensazione e fece la sua richiesta: poteva condividere con lui l’esperienza spirituale che aveva fatto con Iñigo? Ne aveva bisogno per valutare se anche per sé poteva essere un modo per affrontare un certo problema, da cui fino ad ora non era stato capace di uscire.

«Volentieri!» rispose subito la donna. «Iñigo ci diceva sempre che la nostra esperienza di vita con Dio, tanto più quando si tratta di una risurrezione da una situazione di morte interiore, è un talento da spendere per aiutare altri, feriti dalla nostra stessa situazione, per dar loro la speranza che, appoggiandosi a Dio, ce la faranno anche loro».

Entrarono in casa. Passando davanti a una stanza, la donna ne aprì la porta. Un semplice letto e una sedia costituivano tutto l'arredamento. E, sulla sedia, un vaso con dei fiori freschi.

«Questa era la stanza di mia madre. E’ morta qualche giorno fa. Gli ultimi mesi sono stati un’agonia; e non solo per lei. Lottava contro la morte, che non riusciva a strapparle l’ultimo respiro, ma intanto l’aveva paralizzata in tutto il corpo. Con una famiglia sulle spalle come la mia, è stato impegnativo doverle prestare le cure continue di cui abbisognava; anche, e soprattutto, per la pena che suscitava. E, in questa situazione pesante, quel che era peggio è che non riuscivo a trovare conforto nella preghiera. Provai a rivolgermi a Iñigo, che alcune amiche stimavano molto per essere state aiutate spiritualmente da lui.

Già al primo colloquio, il discorso scivolò sulla figura di mio padre: «Il papà era autoritario, non mi ha mai mostrato affetto» gli confidai. «Ciò ha provocato in me distacco nei suoi confronti e una sottile paura di non riuscire. Mi sembra di non aver mai avuto desideri, perché papà mi diceva tutto quello che dovevo fare. Il mio destino era prestabilito da lui».

«Ma… si sente bene?». Don Manuel era impallidito improvvisamente e il respiro gli si era fatto affannoso. «Mi scusi. Adesso mi passa».

«Cosa sta succedendo?» pensò. «Questa storia è la mia…! Perché, Signore, mi costringi a guardarmi in questo specchio?». Provò a fare qualche respiro profondo, cercando di calmarsi. «La prego, continui…».

«Iñigo capì che l’immagine di mio papà si era riversata su Dio, per cui facevo fatica a sentirlo come amore quando pensavo a Lui come Padre. La paura di essere castigata mi impediva di rivolgermi a Lui per essere abbracciata e consolata ora che ne avevo bisogno perché stavo male. A confermarlo, un sogno continuava a ripetersi: «Mi trovo su una scala a pioli la cui base è avvolta dal fuoco, per cui non posso scendere. La sommità della scala porta nel buio. Al di là, una voce mi dice “Salta, che ti accolgo!”, ma io ho paura e non mi butto, per cui resto bloccata, senza poter andare oltre. Vorrei aver fiducia, tanto da saltare anche se non vedo dall’altra parte. Ma me ne manca il coraggio».

Iñigo mi propose di pregare il salmo 23 («Vi troverai un Dio che è padre che guida e madre che accoglie») e il 131 (“Io sono tranquillo e sereno come un bimbo svezzato in braccio a sua madre”).

Nel salmo 23 mi colpì la figura del pastore col bastone: mi richiamava mio padre che mi castigava. Anche il salmo 131 non mi aveva reso “tranquilla e serena”: un Dio che castiga non poteva certo abbracciarmi!

Facendo il collegamento con la mia storia di adesso, sentivo comunque che Dio mi chiamava alla fiducia: «Il Signore mi sta chiedendo di aver fiducia in Lui, nel suo amore: il suo bastone non serve per castigare, ma per ricondurre all’ovile la pecora perduta. Mi sta facendo sentire che non sono sola ad affrontare la situazione pesante che sto vivendo; non mi fa mancare il suo appoggio, facendomi incontrare sempre qualcuno che mi dà una mano».

Per confermare e consolidare questo pensiero, Iñigo mi ricordò Isaia 49: “Sion ha detto: «Il Signore mi ha abbandonato, il Signore mi ha dimenticato». Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se queste donne si dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai. Ecco, ti ho disegnato sui palmi delle mie mani…”: «Hai indebitamente sovrapposto l’immagine di tuo padre a quella di Dio; la parola di Dio esprime il suo volto autentico, che è amore e misericordia, non pretesa e castigo».

Un passo avanti per scoprire come questo amore era stato concretamente presente nella mia vita avrei poi potuto intuirlo nel brano del vasaio, raccontato dal profeta Geremia1: «Sentiti accarezzata e plasmata dalla mano dolce ma ferma di Dio» mi disse. «Attraverso quali esperienze Dio ti ha fatto diventare quel che sei? Quali talenti ha fatto maturare in te attraverso di esse? Scoprirai così che l’amore di Dio non è una teoria, ma si esprime concretamente nell’accompagnare la nostra vita».

Gustai moltissimo il brano di Geremia: «La mia vita doveva essere perfetta, conforme alla volontà di mio padre, senza poter sbagliare. Dio invece, quando il vaso si crepa, riprende tutto in mano e riforma di nuovo. Ho gustato la dolcezza delle sue mani che mi hanno modellata finora, il suo rincuorarmi, il suo accarezzarmi con fiducia e con amore. Questo mi ha rasserenata e mi ha dato una sensazione di libertà. Prima non riuscivo a dare un significato all’amore, perché era sempre subordinato a quello che dovevo essere; non mi sentivo amata per quello che ero. L’amore di Dio mi dà ora la forza di dare quello che sono io e non ciò che vogliono gli altri. Sento che Dio mi è vicino, ma la sua è una presenza delicata, non impone. Ho rivissuto ciò che mi era stato presentato come peccato e che mi aveva causato angoscia; Dio me l’ha fatto accettare con serenità perché Lui rimodella, non butta via».

«Qual è ora il tuo desiderio?» mi chiese allora Iñigo.

«Che Dio tiri fuori da me quello che sono e non ciò che dovrei essere. Inoltre di continuare ad approfondire e fondare in me questo suo volto che ora sto scoprendo e che mi dà serenità».

Iñigo riprese: «Vorrei farti incontrare un Dio che non condanna, ma che è dalla tua parte per risollevarti quando cadi e ti fai male. Ricordi quando Gesù ferma i giudei che volevano lapidare l’adultera2? Perché Gesù non la condanna? Come vede il peccato? Come dunque ti vede quando sbagli? Cogli il suo sguardo su di te, e gustalo: guardalo guardarti con bontà e umiltà».

Mettendomi al posto dell’adultera, mi accorsi che davo più importanza a quello che dicevano gli accusatori che non a ciò che mi diceva Gesù. «Come al solito: non riesco ad essere me stessa quando mi sento giudicata dagli altri. Come vorrei riuscire a fare ciò che è giusto indipendentemente da ciò che pensano gli altri!» gli confidai.

Restava la paura del giudizio: «Faccio fatica a cogliere su di me uno sguardo misericordioso. Se ho sbagliato mi aspetto un castigo. Gesù mi dice che il suo sguardo non è minaccioso, …ma io continuo ad avvertirlo tale».

Nell’episodio della peccatrice in casa di Simone fariseo3, Iñigo individuò il brano che avrebbe potuto aiutarmi a scindere lo sguardo d’amore di Dio da quello di giudizio degli altri, senza continuare a sovrapporli. «Devi imparare ad affrontare la difficoltà e la tensione appoggiandoti sull’amore di Dio: nel brano, il desiderio della peccatrice di fare ciò che è giusto (avvicinarsi a Cristo) deve realizzarsi sotto lo sguardo di giudizio del fariseo» disse.

E mi offrì anche un altro spunto: come la peccatrice accarezzava, lavava, profumava i piedi di Gesù, anch’io avrei potuto rivivere quell’esperienza di relazione fisica con Cristo accarezzandolo in mia madre ammalata, in mio marito, nei miei figli.

Pregando quel brano finalmente riuscii a sentirmi guardata con amore, senza sovrapporre a Dio l’immagine paterna. Era vero: il giudizio è del fariseo, non di Gesù!

«Continua a chiedere a Dio la libertà interiore di fare ciò che è giusto senza guardare a ciò che dicono gli altri, recuperando fiducia in te stessa» mi disse sorridendo.

Capii allora che potevo concludere il mio percorso spirituale: mi ero scrollata di dosso un peso enorme: accogliendomi come sono, Dio mi aiutava ad essere me stessa, non un’altra persona come prima facevo per accontentare gli altri».

Per don Manuel era stato uno sforzo immenso rimanere ad ascoltare quel racconto che lo riportava a guardare in faccia il proprio vissuto. Dopo aver frettolosamente salutato, scusandosi per non stare troppo bene, uscì in strada e, fatti alcuni passi barcollando, si appoggiò al muro di una casa, scosso da violenti conati di vomito. Buttò fuori tutto quel che aveva in corpo. Ma quel peso che aveva dentro… quello no. Quello continuava a pesargli come un macigno… e non solo sullo stomaco.

1 Questa parola fu rivolta a Geremia da parte del Signore: «Prendi e scendi nella bottega del vasaio; là ti farò udire la mia parola». Io sono sceso nella bottega del vasaio ed ecco, egli stava lavorando al tornio. Ora, se si guastava il vaso che egli stava modellando, come capita con la creta in mano al vasaio, egli rifaceva con essa un altro vaso, come ai suoi occhi pareva giusto”. Ger 18, 1-4.

2 Gv 8, 1-11

3 Lc 7, 36-50

8/01/2025

Le lotte simboliche

A volte sembra sia andato in tilt il meccanismo che permette di parlarsi, capirsi, mediare una soluzione. Una situazione già di per sé in tensione si carica e alla fine scoppia. E basta un banalissimo contrasto, la classica “goccia che fa traboccare il vaso”. Vediamone un esempio...

La madre vuole che nella vasca destra del secchiaio vadano messe solo le stoviglie da sciacquare, a sinistra quelle da lavare; la figlia non ci bada, non ci dà peso, per cui spesso le mette dove capita. Risultato: scoppia la terza guerra mondiale!

«Per così poco?» domanderete. Ebbene sì, perché sotto a questi comportamenti loro leggono ben altro.

La madre alla figlia: «Se non fai quel che ti ho chiesto, non mi rispetti; mi sento come se per te non esistessi».

La figlia alla madre: «Arrabbiandoti per questa stupidaggine mi fai sentire meno importante del tuo secchiaio; mi sento come se per te non esistessi».

«La tua è una colpevole trascuratezza!» accusa la madre.

«Le tue sono manie!» rimbecca la figlia.

«Ma smettetela!» ci verrebbe da dire «La relazione tra voi due sarà ben più importante di un secchiaio!». Sì, ma nessuna delle due vuole una relazione in cui si sente calpestata dall’altra. Un tempo si sarebbe detto “Ne va del mio onore!”.

Più tardi, senza rendersi conto del valore simbolico della loro lotta, le due cercano di capirsi: «Dimmi dove ho sbagliato» chiede l’una. E qui comincia l’ “avresti dovuto...” a cui risponde il “ma allora…”; e ciascuna ha le sue ragioni da contrapporre all’altra.

Così non se ne esce. Non se ne può uscire perché nessuna delle due accetta che le ragioni dell’altra siano più forti e difende il suo personale modo di vedere come fosse la Verità.

I “chiarimenti” (che poi spesso invocano a riprova dei ricordi che ciascuna delle due ricorda in modo diverso, per cui subentra anche la rabbia dell’incomprensione) qui non servono a risolvere il problema, perché il problema non è qui. Non è nei fatti, ma nelle aspettative: quel che è successo, se lo so leggere, parla di cosa vorrei essere per te, di cosa vorrei tu fossi per me. Per questo la soluzione non sta in un accordo di come ci si dovrà comportare la prossima volta, ma nel rassicurarci sul legame che ci unisce. Dicendocelo.

E non è facile, ora che ci siamo ferite.

L’impossibile miracolo solo lo può fare la libertà interiore, se in questo momento, entrando nell’assurda saggezza del “porgi l’altra guancia”, decido di tirarmi fuori dal pantano immobilizzante dei miei diritti calpestati, riconosco chi siamo l’una per l’altra e, guardandoti, ti dico: «Ti voglio bene». E alla malora tutto il resto.

Non ci riesco? “Quisque faber fortunae suae” direbbero gli antichi: uno la sua vita se la costruisce con le sue scelte.

E io, che scelta voglio fare?

Per la preghiera: Mt 5, 38-41

Michele Bortignon

7/15/2025

L’orma del pellegrino: cap.10 - Verso quale direzione?

Erano passati due giorni e don Manuel non era più uscito dalle mura del convento di san Domenico. Quel succedersi di provocazioni, attraverso tanti avvenimenti che quasi gli si accalcavano attorno, era troppo per lui.

Finora la vita gli si era presentata così chiara e così univoca attraverso le pagine di libri che dipingevano un mondo ben strutturato tra luci e ombre che delimitavano il bene dal male! Ma nelle situazioni che si era trovato a vivere negli ultimi giorni, male e bene sembravano giocare a nascondino, mettendosi l’uno nelle vesti dell’altro, così da rendere assolutamente inadeguati gli schemi che aveva a disposizione per distinguere l’uno dall’altro. E, a complicare il tutto, il cuore chiaramente gli suggeriva l’opposto di quel che la mente, applicando tali schemi, sembrava affermare.

«Sono venuto per capire» si diceva, «ma qui capisco cose che non posso riferire… se non voglio io stesso passare dalla parte dell’inquisito».

«Magari sei tu che sei sbagliato…» gli suggeriva una voce fastidiosa. «Sei talmente ingenuo da prestare ascolto al cuore? Pensi che, se fosse vero quel che ti dice, chi ne sa più di te non l’avrebbe già riconosciuto? Lascia perdere, non pensare, raccogli dati e basta».

Ma se subito questa voce lo tranquillizzava, il malessere tornava poi più forte di prima, togliendogli la pace. E, in mezzo ad esso, si faceva strada una voce più sottile, eco lontana di una Parola anch’essa ascoltata in antiche Scritture, ma al cui ascolto il cuore, e non solo la mente, aveva vibrato. E questa voce gli diceva: «Continua a cercare, ma cerca per capire, cerca per trovare, cerca per vedere».

Con questo desiderio nel cuore, don Manuel decise di tornare all’ospedale di Santa Lucia.

«Sento che non riesco a capire Iñigo se rimango ancorato a ciò che già so, a quello che ho sempre considerato giusto e normale» disse a Jeronima. «La sua storia mi sta risucchiando dentro di sé mettendo in crisi la mia. Una crisi che avverto dalla battaglia in corso dentro di me tra un vecchio che strepita perché non vuol morire e un nuovo che avanza calmo ma con decisione. Entrambi rivendicando di essere la verità».

«La mia specialità è curare i corpi» gli rispose Jeronima. «Per le questioni dell’anima è meglio che tu parli con Sança, che, oltre a essere la nostra madre spirituale, ha aiutato anche Iñigo nel suo cammino verso Dio».


L’anziana beghina ormai non si muoveva più dalla casa comune annessa all’ospedale. Tanti anni prima era arrivata dal reclusorio di Santa Margherita a Barcellona, per stabilire un beghinaggio anche a Manresa. All’inizio, l’esperienza intrapresa con alcune compagne del posto che si erano unite a lei era stata vista con diffidenza: che novità era mai questa, di donne che vivevano in comune cercando Dio in “santa conversazione” tra loro e con Lui, al di fuori di ogni celebrazione liturgica e della mediazione del clero? E poi la libertà di interpretare liberamente le Scritture lette nella lingua volgare! Ma presto questa diffidenza lasciò spazio al rispetto e alla simpatia quando si vide che la loro spiritualità si concretizzava nei più umili servizi di assistenza ai bisognosi: la cura dei malati, l’accompagnamento alla morte, l’insegnamento ai bambini poveri. Per la prima volta dei laici vivevano religiosamente, conciliando contemplazione e azione nel sociale: contemplativi nell’azione. Ben presto, con la loro serietà e competenza avevano acquistato una funzione sociale insostituibile, riconosciuta dalle autorità civili con specifiche concessioni di incarichi pubblici.

L’aspetto dell’anziana, quale apparve a don Manuel all’entrare tra i muri della sua stanza, mostrava che non si era certo risparmiata nella sua vita: il suo fisico asciutto parlava di un’incessante correre là dove c’era bisogno di lei. E che quel che le veniva chiesto lo facesse con gioia lo si indovinava dall’orientamento delle sue rughe, incise dal sorriso con cui incoraggiava i suoi malati ad affrontare la loro situazione senza perdersi d’animo.

E con quello stesso sorriso, sottolineato da uno sguardo vivace che i bianchissimi capelli rendevano ancor più luminoso, l’anziana si rivolse a don Manuel, dopo che questi le ebbe confidato il suo problema, «Perché non chiedi a Dio? Perché non parli direttamente con Lui?».

«Io lo prego, invoco il suo aiuto, ma… non ho mai pensato che Lui possa rispondermi!».

«Lui, come del resto anche il suo nemico che ti spinge al male, stanno già parlando in te. Quelle “voci” che si esprimono attraverso i tuoi stessi pensieri, suscitati da sensazioni ed emozioni, creando quella “battaglia” di cui mi hai detto, cosa credi che siano?

Anziché prenderne paura, comincia semplicemente a distinguerle e a capire di chi sono voce. Anche a Iñigo era successo lo stesso e stava vivendo la tua stessa confusione. La prima volta che mi parlò di sé mi confidò di una visione che aveva avuto.

Iñigo aveva un’immaginazione molto viva e gli piaceva tradurre in immagini le proprie sensazioni. Dunque, raccontava che, quando qui all’ospedale aveva cominciato la sua nuova vita di servizio, a volte vedeva accanto a sé, fluttuante nell’aria, una specie di serpente punteggiato di occhi luminosi. Non gli spiegai la sua visione (sapevo che Dio stesso gliel’avrebbe fatta capire quando fosse stato il momento!), ma voglio rivelarne a te il senso, perché mi sembra una profezia che può indicarti ora la strada che cerchi.

Nella Bibbia il serpente è un simbolo ambiguo: dà la morte (ricordi Adamo ed Eva diventati mortali per averlo ascoltato?), ma anche la vita (appeso da Mosé sul legno, guariva quanti avessero alzato a lui lo sguardo). Il serpente visto da Iñigo fluttuava nell’aria: non ti ricorda l’immagine dello Spirito, che scende dal cielo in forma di colomba o di lingue di fuoco? Dunque, qualcosa di spirituale. E’ coperto di occhi: uno sguardo che ti segue controllando tutto ciò che fai. Tutto questo non ti fa pensare alla Chiesa gerarchica, che può dar vita quando ti aiuta ad alzare lo sguardo a Cristo, ma dà morte quando pretende di sostituirsi alla tua coscienza? Dopo la visione che ebbe al Cardoner, in cui Cristo gli si mostrò in trasparenza nel volto del povero da restaurare a propria immagine, Iñigo capì, davanti alla croce del Tort, che questo serpente, nel suo tentare di sovrapporsi al Crocifisso dinnanzi al quale si era inginocchiato, era il demonio».

Don Manuel si sentiva annichilito: la visione di Iñigo, interpretata da Sança, gettava una luce così chiara, ma anche così scomoda, sulla sua situazione, che scegliere era doveroso, ma anche tanto difficile.

E, ancora, le voci tornarono a farsi sentire: «Ma sei matto? Cosa vai a sentire da questa vecchia visionaria?! Pensa alla tua carriera nella Chiesa: lì hai un ruolo, un posto in una struttura che da secoli media la salvezza di Dio. Vuoi ridurti alla nullità che è diventato questo eretico, inutile a se stesso e al mondo?».

L’altra voce non era nemmeno una voce, ma più una sensazione, come di una carezza calda che ti scioglie di commozione, come di una luce che penetra le tenebre dissolvendo il timore.

Don Manuel riuscì a distinguere, ma non a scegliere. La paura, con cui per anni aveva convissuto, imparando a chiamarla sicurezza, lo teneva ben stretto tra le mani. Sarebbe stato come uccidere suo padre. No, non poteva farlo.

Indovinando la lotta che si stava svolgendo dentro di lui, Sança rispettò il suo silenzio.

«Non temere» gli disse, «verrà il giorno in cui le lacrime romperanno i sigilli con i quali la paura ti ha bloccato il cuore. E la libertà ti renderà uno con il tuo Signore».

«A che serve la mia fede se non riesce a darmi la libertà di essere me stesso in ciò che sento fa bene a me e fa star bene gli altri? Dove sto sbagliando? Che cosa non riesco a capire?». Questo si chiedeva don Manuel uscendo sconvolto da quel colloquio. Non c’è fallimento più grande di vedere il bene e sentirsi impotenti a raggiungerlo.

«Dammi un segno, Signore. Così mi sento soffocare! Non so cosa fare, dove andare…». E intanto camminava a testa bassa, immerso in questi pensieri, senza una meta, disorientato nell’andare come lo era dentro di sé. Fu così che si trovò davanti alla cattedrale de La Seu. Alzò gli occhi e restò senza parole, affascinato dalla grandezza e dalla bellezza dell’edificio che si stagliava contro il cielo. Il sesto acuto dell’arco d’ingresso sembrava indicare la direzione, invitandolo a entrare.

L’interno era altrettanto maestoso. L’ampia navata centrale era delimitata da due file di altissime colonne, che in alto si diramavano nelle costolature di sostegno della volta.

Don Manuel chiuse gli occhi e le colonne divennero tronchi di alberi altissimi, ancorati al suolo da robuste radici, i cui rami si immergevano nell’azzurro del cielo.

Come vivevano quelle piante? Come avevano potuto crescere così alte, diritte, imponenti?

La terra su cui erano piantate non era che foglie morte, rami marci, sassi, vermi e formiche; eppure da qui ricavavano la linfa che la chioma, impastandola di luce, trasformava in nutrimento.

Spostandosi nel suo giro, attraverso una vetrata il sole lo colpì con un suo raggio; e la luce che gli penetrò dentro gli sembrò recargli un messaggio: «Tutto ciò che nella tua vita consideri morto, marcio, sterile, tutto quel che ti fa schifo e che ti rode dentro… quando lo innalzi a Dio, nella sua luce si trasforma: l’amore gli ridà senso, la speranza gli apre un avvenire, la fede gli offre una strada su cui camminare.

E’ questo rapporto tra la terra e il cielo a tenere in piedi l’uomo; ed è il rapporto con Dio di tanti uomini, gli uni accanto agli altri, a formare e a sostenere la Chiesa».

Don Manuel lasciò che quella luce gli scaldasse il cuore, a lungo, assaporandone la carezza. E capì che la direzione del cammino non occorre cercarla: nasce da sola in un cuore che ha gustato cosa gli fa bene.

7/01/2025

La capacità maturante dell’amore di coppia

L’amore di coppia a volte è idillio, più spesso lotta, sempre faticosa fedeltà all’essere assieme. Quante volte vorresti scappare, buttare via tutto, dare ragione alla voce che ti dice che così non si può più andare avanti! Ti prende il senso del disastro e subito -ora!- vuoi risolvere il problema con una decisione definitiva.

Ecco, io ho imparato che devo darmi tempo, rispettando i miei tempi e quelli dell’altro; perché ci vuole tempo a digerire il male fatto e ricevuto e lasciare emergere il vero oltre la rabbia. Solo quando senti che è Dio a metterti in cuore le parole, allora puoi parlare. Datti tempo dando fiducia all’Amore: Lui lavora dentro di te e dentro l’altro se gli dai tempo tacendo e pensando.

Io voglio credere nell’amore, a quello che si fa spazio lentamente, senza chiarimenti, patti e proclami, ma, tenendo bassa la voce, dà le ragioni dei propri diritti e ne chiede il rispetto. L’amore sussurra e chiede con gentilezza. L’amore non fa confronti per evidenziare chi è giusto e chi è sbagliato. Per chi crede in Dio, l’amore basta a se stesso, senza aspettarsi nulla, perché è già la bellezza di essere in armonia con l’infinito.

Naturalmente tutto questo non basta capirlo e crederlo vero: occorre deciderlo, decidere che per me l’amore è più importante viverlo che riceverlo.

E’ ingenuo pensare che la passione sia una nota costante tra due che si amano. Lo è all’inizio, per costruire la coppia; poi l’amore assume più il volto della tenerezza, per confermarci che siamo assieme ad affrontare la vita, che ci siamo l’uno per l’altra.

L’essere uno si costruisce giorno per giorno. In primis lavorando a un progetto comune -e qui le esigenze di casa, lavoro, figli ti ci portano naturalmente; ma poi -e questo è il difficile!- riportando a un terreno comune le spinte centrifughe del fare ciascuno come vorrebbe, come a lui sembra giusto, piacevole, realizzante: ognuno ha le sue piccole manie, i suoi puntigli, certi bisogni per lui imprescindibili.

Come affrontare la questione? Forse come proponevano gli antichi Greci: “Katà metron”, con misura. Decidi e agisci tenendo conto di te e dell’altro. Questo implica essere capace di ascoltare te stesso (hai mai prestato attenzione ai sintomi con cui il tuo corpo ti dice che stai sbagliando strada?) e quelle esigenze dell’altro che tu giudichi sciocchezze ma per lui sono importanti.

Qui riuscire ad incontrarsi è l’impresa di una vita. Io non ho soluzioni, se non un consiglio, che ho trovato importante per me: lotta contro lo scoraggiamento, prova e riprova.

Volersi bene è soprattutto non arrendersi.

Michele Bortignon

6/13/2025

L’orma del pellegrino: cap.9 - Il giardino dei semplici

Dirigendosi verso l’ospedale di Santa Lucia, don Manuel aveva ancora negli occhi la scena che il giorno prima l’aveva sconvolto. Non aveva potuto dormire tutta la notte, pensandoci e ripensandoci. Sapeva che eliminare le streghe era un preciso dovere della Chiesa per evitare l’incarnarsi del demonio nel mondo attraverso di loro: la sua azione su uomini e cose, mediata dai “maleficia” delle streghe, andava impedita a ogni costo!

Eppure lo sguardo di quella donna e la violenza con cui era stata trattata gli mettevano un dubbio su chi in realtà fosse manovrato dal demonio.

Scacciò ancora una volta quel pensiero che turbava la sua immagine di una Chiesa in cui Dio operava sempre e comunque e si affrettò verso il fabbricato appena fuori le mura.

«La signora Jeronima?» chiese alla persona che gli era venuta ad aprire.

«E’ nel giardino dei “semplici”1. Sta raccogliendo le piante che ci servono a preparare i medicamenti. Se vuole, l’accompagno…».

«Grazie, gliene sono grato».

Dall’atrio dell’ospedale, una porta dava direttamente accesso a un piccolo orto. Quattro vialetti si incrociavano nel pozzo centrale, delimitando altrettante aiuole: in tre di queste, le erbe dalle preziose virtù terapeutiche, regolarmente annaffiate, crescevano rigogliosamente; la quarta, a ridosso del muro della cappella, era un piccolo prato ombreggiato da una pergola di vite, sotto alla quale un paio di sedie e un tavolino potevano offrire un momento di riposo.

«Bello, eh? Questo è il nostro piccolo angolo di paradiso, la nostra imitazione del giardino di Eden». Jeronima era una di quelle donne a cui il ruolo svolto richiede il polso per dirigere un’intera struttura, ma, lasciate al loro momento magico, sono capaci di perdersi a osservare la differenza di sfumature tra i petali di un fiore. E, all’entrare di don Manuel, stava appunto assaporando l’emozione della bellezza donatale dalle sue piante.

«Ecco, vede: questi che sto raccogliendo sono i gialli fiori dell’Iperico. Adesso li metto in un vaso con del buon olio di oliva; quando l’olio diventerà rosso, sarà pronto per essere usato come lenimento per le scottature. Ma posso anche essiccarli per preparare una tisana che rinfranca nella tristezza: non per niente la chiamano “erba cacciadiavoli”. Questo, con i piccoli fiori rossi profumati, è il Serpillo: lo uso per disinfettare le ferite. Le foglie di Melissa servono invece per calmare e per conciliare il sonno. Ma quella che mi ha dato le maggiori soddisfazioni è questa qui: l’erba della Madonna. Il suo infuso cura le malattie della pelle, perfino il Fuoco di Sant’Antonio, che è così difficile da guarire!

Ma, mi dica… non le ho ancora chiesto il motivo della sua visita…».

«Iñigo, il pellegrino. Angela Seguì, la moglie di Pere Amigant, mi ha indirizzato da lei dicendomi che avrebbe potuto aiutarmi a conoscerlo un po’, visto che, con la sua partenza, è sfumata la speranza di poterlo incontrare personalmente».

«Ah, Iñigo… Ma, venga: andiamo a sederci lì all’ombra!».

Presero posto. Sotto le foglie della vite, una lieve brezza piacevolmente tergeva il sudore e invitava a una sosta.

«Iñigo… Quando arrivò qui era davvero conciato male: la gamba fasciata, ancora convalescente da una brutta frattura, gli si era gonfiata e la sua fronte bruciava di febbre.

L’abbiamo curato con impacchi di argilla e foglie di cavolo… oltre al principe di tutti i medicamenti: il riposo.

Quando si fu rimesso, ci chiese di rimanere a darci una mano. La sua giornata era divisa tra momenti di preghiera e momenti di servizio, in cui si metteva a disposizione dei malati applicando il nostro metodo di cura.

Sa… noi crediamo che corpo e anima sono legati indissolubilmente, per cui ogni malfunzionamento dell’uno si ripercuote negativamente sull’altra, e viceversa. Perciò, qui, con le piante medicinali curiamo quel che possiamo per dar sollievo al corpo e rimetterlo a servizio dell’anima, ma, soprattutto, curiamo l’anima, nella cui malattia spesso risiede la causa dell’infermità del corpo.

E’ Cristo il vero medico, e la terapia è la conversione, il passaggio da un atteggiamento malato, che fa male a me e agli altri, a uno sano nei confronti della vita. La salute non è uno stato che si mantiene da sé, ma la costruiamo e la manteniamo noi stessi con un atteggiamento positivo e costruttivo.

Ecco, vede? Proprio qui dove siamo seduti noi adesso, Iñigo conversava con gli ammalati per completare il loro processo di guarigione, aiutandoli a incontrare l’Unico che, condividendo con loro il suo Spirito, li avrebbe aiutati a non ricadere in quegli atteggiamenti che, assieme all’anima, fanno ammalare anche il corpo».

«Ma com’è che è nato in lui questo desiderio di curare l’anima degli ammalati?».

«L’amore con cui ci siamo presi cura di lui lo ha commosso. Ce lo diceva sempre, come fosse una grande scoperta: non sono le erbe, ma gli sguardi affettuosi, le parole gentili, i tocchi delicati che ci mettete voi a far funzionare le medicine.

E, per contrapposto, si angustiava per come, qualche giorno prima, a Montserrat, aveva trattato un povero: dopo aver a sua volta indossato il sacco del mendicante, gli aveva donato i suoi vestiti sontuosi; ma questi, sospettato di averli rubati, era stato malmenato dalle guardie. «Il bene che gli ho fatto non ha affatto tenuto conto di lui, di ciò che lui aveva bisogno nella sua situazione, ma è stato soltanto un’ostentazione di quanto io ero capace di fare», ci confessò, accusandosi per l’insensibilità dimostrata.

Lavorando assieme nel suo animo, queste due esperienze fecero scoccare la scintilla di un’illuminazione di cui parlava come di una luce che gli aveva fatto vedere ogni cosa in modo assolutamente nuovo. Ricordava ancora il luogo esatto in cui Dio gliel’aveva fatta sbocciare nel cuore: un anfratto, nella scogliera di roccia sovrastante il torrente, in cui era solito fermarsi in preghiera quando si recava alla chiesa di San Paolo.

Fu una nuova visione dell’uomo, che gliene mostrò tutta la grandezza, da restaurare per far apparire in lui la gloria di Dio. In Cristo, Dio si fa uomo non per darci qualcosa che ci manca - non ci tratta da miserabili! -, ma ci fa scoprire che siamo già Dio con quello che abbiamo, se lo viviamo in quello Spirito che ci rende possibile essere nella pace, nella gioia, interiormente liberi: quello Spirito che è Dio vivente in noi quando la fiducia, la speranza, l’amore improntano le nostre azioni.

Resi poveri dalle nostre paure, che ci ossessionano per avere o per non perdere ciò che ci dà sicurezza, stima, affetto, siamo resi ricchi dal trovare Dio presente in ogni dettaglio della vita a cui lasciamo riempirci il cuore. E con Dio nel cuore, luce e forza del nostro essere vivi, possiamo incontrare il povero per renderlo altrettanto ricco della Sua presenza, senza commettere lo sbaglio di farlo diventare il ricco miserabile che prima eravamo noi».

«E comunque bisogna pur mangiare!» stava pensando tra sé don Manuel, scettico di fronte a una prospettiva che riempiva il cuore e non la pancia.

«Vuol fermarsi a pranzo con noi?» gli chiese Jeronima.

«Non vorrei creare problemi con l’essere in più rispetto a quanti avete previsto…».

«Veramente non prevediamo mai nulla. Quello che abbiamo non lo sappiamo neppure noi perché ci viene portato dalla generosità della gente. Non siamo solo noi a dare…».

Non seppe neppure lui come, ma un momento dopo don Manuel si trovò con una pentola e un mestolo in mano a distribuire lui pure la minestra alla mensa degli ospiti. E già si sentiva sazio dei tanti grazie e grato a Dio per quella generosità che da tante parti e in tante forme vedeva arrivare a colmare il bisogno.

Era mai possibile che il dare arricchisse? Era questo che aveva trovato Iñigo? Ed era questo il percorso su cui accompagnava le persone ferite dalla vita per aiutarle a guarire dentro?

Lo chiese a Jeronima che gli si era seduta accanto quando, dopo aver servito tutti, avevano potuto mangiare anche loro.

«Il povero con le sue necessità ci libera dall’ossessione di colmare a tutti i costi i nostri bisogni. Altrimenti non potremmo dargli nulla!» gli rispose l’ospitaliera. «E il vuoto che così creiamo in noi è spazio che attira la generosità della Vita; solo così abbiamo occhi per vedere i beni che essa ci offre».

All’improvviso, un urlo seguito da un pianto disperato risuonò lontano, dalle stanze in cui erano ricoverati i malati terminali. «E’ Maria. Se ne sta andando. Ed è spaventatissima. Vieni con me, Manuel? Se vuoi conoscere Iñigo “da dentro”… ecco: questa è l’occasione per capire cose che, altrimenti, non capiresti mai».

Per un attimo rimase paralizzato. In un flash gli passò per la mente il ricordo di sua madre morente: l’aveva vista andarsene rabbiosamente, disperata, e lui allora non aveva saputo cosa fare. E, altrettanto sconvolto, se n’era tenuto lontano.

Ma, ora, un qualcosa che non sapeva spiegare lo stava prendendo per lo stomaco e gli ripeteva «Vai. Non tirarti indietro!». Si alzò come un automa, terrorizzato, e si avviò con Jeronima in direzione di quel pianto.

Maria stava soffrendo terribilmente, ma ancor più dolorosa era la paura che la stava squassando dentro. «Va’ via, non voglio vedere nessuno!», gridò mentre i due le si accostavano.

In vista, sulla parete della stanza, stava appeso un crocifisso, e Manuel lo guardò: impotenza, dolore, angoscia…, ma anche fede, speranza, amore era quel che vi leggeva.

«Io sono la via…», si sentì dire. E comprese.

Jeronima sedette accanto a Maria e, abbassando il capo, quasi parlando tra sé: «Io non ho nemmeno il coraggio di pensare al male che hai, ma so che, se te lo tieni dentro, si trasforma in rabbia, che fa ancora più male. Ti senti tradita da Dio, da un dio cattivo o distante se sta permettendo questa morte. Dio? Guarda chi è Dio, guarda dov’è Dio», le disse mostrandole il Crocifisso. «In Cristo abbiamo un Dio con cui possiamo piangere, perché, da una sofferenza che sta uccidendo anche Lui, capisce quel che stiamo passando. Un Dio con cui possiamo sperare, perché, se ci è passato pure Lui, tutto questo deve avere un senso!».

E le tenne semplicemente la mano, accarezzandola. Perché Dio non lo puoi sentire se non ti sta vicino in un cuore che ama.

Se ne andò dolcemente, sofferente ma serena. Serena perché non si era sentita sola.

Non lontano da lì, un’altra morte, innervata da un’identica paura, si stava preparando. Ma alla quale la stessa “fede” stava dando tutt’altra risposta: per salvare l’anima alla strega, pietoso, il giudice aveva consegnato quel corpo, che aveva stretto il patto con Satana, a essere purificato col fuoco2.

1 L’orto in cui si coltivavano le piante medicinali.

2 Da una deviante interpretazione di 1Cor 3, 14-15: ”Se l'opera che uno costruì sul fondamento resisterà, costui ne riceverà una ricompensa; ma se l'opera finirà bruciata, sarà punito: tuttavia egli si salverà, però come attraverso il fuoco”.